A Montefalco in mostra 60 fotografie, molte delle quali inedite, del celebre racconto sull’Umbria di Steve McCurry, tra i fotografi più amati al mondo. Uno storytelling di luoghi, persone, storie, feste, eventi, paesaggi e comunità che trasmette tutto il calore e le emozioni provate da McCurry durante i suoi viaggi in questa terra.
Dopo oltre 10 anni dalla prima esposizione, il celebre fotografo americano Steve McCurry torna in Umbria con il suo racconto dedicato a questa terra straordinaria. Dal 4 dicembre 2025 al 3 maggio 2026 il Complesso museale San Francesco di Montefalco ospita la mostra “Steve McCurry – Umbria”, curata da Biba Giacchetti. L’inaugurazione si terrà mercoledì 3 dicembre, alle ore 17.30.
A Montefalco McCurry porta alcuni degli scatti più iconici del suo archivio personale e alcune immagini inedite, esposte per la prima volta al pubblico. La mostra è promossa dal Comune di Montefalco con il contributo della Regione Umbria, in collaborazione con Orion57. L’organizzazione è affidata a Maggioli Cultura e Turismo.
Sessanta fotografie permetteranno di ammirare l’Umbria vista con gli occhi di uno dei fotografi più amati al mondo. Uno storytelling di luoghi, persone, storie, feste, eventi, paesaggi e comunità che trasmette tutto il calore e le emozioni provate da McCurry durante i suoi viaggi.
“Sentivo che fosse giunto il momento di tornare con una mostra in un luogo che mi aveva dato così tanto. Gli anni trascorsi lavorando a Sensational Umbria sono stati pieni di calore, curiosità e scoperte inattese. Tornare a Montefalco con immagini note e con una serie di inediti è stato come chiudere un cerchio o, forse, aprirne uno nuovo. C'era ancora molto da dire sullo spirito di questa regione e volevo condividerlo”.
Steve McCurry
L’esposizione narra il viaggio che McCurry ha compiuto in Umbria in diverse occasioni e del fascino che l’Umbria e la gente di questi luoghi hanno esercitato su di lui.
Da Montefalco a Gubbio, passando per Bevagna, Assisi, Perugia, Spoleto, Trevi e tanti luoghi inaspettati. La mostra non è una semplice antologia: è un racconto libero, affettuoso, intimo. Una straordinaria galleria di immagini dinamiche e vere.
ORARI
Da dicembre a marzo
Tutti i giorni escluso martedì
10.30/13 – 14.30/17
25/12 e 1/1 chiuso
Aprile e maggio
Tutti i giorni escluso martedì
10.30/18
Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura.
Saranno previste aperture straordinarie in occasione di eventi e festività.
INFO | PRENOTAZIONI | VISITE GUIDATE
0742 379598 – museomontefalco@gmail.com
335 1270879 (anche whatsapp)
18/07/2025
Da luglio a settembre 2025 visite tematiche tra Complesso Museale di San Francesco e città di Montefalco, per scoprire nei fine settimana il patrimonio culturale e storico. Un’occasione imperdibile per vivere Montefalco in modo autentico, tra arte, fede, tradizione e bellezza.
04/07/2025
Il Complesso museale di San Francesco ospita le opere di quattro artisti: Annie Hsiao-Ching Wang e Karen Hui-Yu Lo, originarie di Taiwan, e gli italiani Frank Dituri e Mauro Manetti.
I temi trattati sono da una parte l’identità femminile e il conflitto familiare, dall’altra la dimensione trascendentale. verso un orizzonte poetico.
04/07/2025
Inaugura venerdì 4 luglio 2025 alle ore 11, all'interno della Chiesa di San Francesco di Montefalco, l’esposizione del Trittico 'Vergine con Bambino in trono con Santi e scene della vita della Vergine e di Santa Chiara’, opera di Giovanni di Corraduccio, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
Staff Museo
31/10/2024
Il Comune di Montefalco, in collaborazione con Eclipsis Style Project, nell'ambito del festival dedicato interamente all'olio denominato 'AMOLOLIO' presenta la mostra del maestro Sergio Favotto, uno dei pochi artisti di arte monumentale riconosciuto a livello internazionale.
Staff Museo
15/04/2024
Un coinvolgente percorso immersivo e sensoriale, che parte dalle antiche cantine francescane fino alla scoperta del territorio.
Inaugurazione: sabato 20 aprile 2024, ore 11.30
Staff Museo
18/12/2023
Al Museo di Montefalco fino al 3 marzo la suggestiva mostra fotografica dedicata al patrimonio culturale dell’Umbria, frutto del progetto editoriale di Elvio Lunghi e Giovanni Tarpani.