I ragazzi saranno protagonisti nello sperimentare le tecniche, gli strumenti ed i materiali usati dagli artisti del passato.
Come in un'antica bottega artigiana scopriamo come un pittore del Rinascimento realizzava i suoi lavori: dalla scelta del supporto e dei materiali, al soggetto da realizzare.
Infine i ragazzi sperimenteranno la tecnica dell’affresco o quella della tempera ad uovo su tavola.
A testa in su, osservando il bellissimo libro di affreschi dipinto da Benozzo Gozzoli, scopriamo la straordinaria storia di San Francesco e come viene raccontata da un maestro del Rinascimento e dalle fonti del tempo. Infine, entriamo dentro un affresco! Mettiamoci in posa davanti agli sfondi di alcune scene dipinte e realizziamo il nostro scatto d'artista!
In un percorso tra città e museo, osserviamo e interpretiamo il paesaggio dal vero e il paesaggio nell’arte, per capire l’evoluzione dalla pittura a fondo oro a quella di paesaggio e per imparare a leggere il paesaggio che ci circonda.Realizziamo poi il paesaggio delle nostre emozioni!
Dalle viti secolari della città alle antiche cantine dei frati, scopriamo la lunga tradizione dell’uva di Sagrantino e del territorio di Montefalco che da sempre ospita questo frutto unico al mondo per un vino sacro di nome e di fatto!Realizziamo poi un nostro lavoro di-vino con la tecnica dei vinarelli!
Aguzziamo la vista! I dipinti di Benozzo Gozzoli ci sveleranno ricchi ornamenti e stoffe pregiate. Proviamo insieme, con varie tecniche, a riprodurne i particolari decorativi per comprendere a fondo la sua opera.