Chiesa di San Francesco di Montefalco 04/07/2025

TRITTICO ‘LA VERGINE CON IL BAMBINO IN TRONO CON SANTI E SCENE DELLA VITA DELLA VERGINE DI SANTA CHIARA

Inaugura venerdì 4 luglio 2025 alle ore 11, all'interno della Chiesa di San Francesco di Montefalco, l’esposizione del Trittico 'Vergine con Bambino in trono con Santi e scene della vita della Vergine e di Santa Chiara’, opera di Giovanni di Corraduccio, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno

Inaugura venerdì 4 luglio 2025 alle ore 11, all'interno della Chiesa di San Francesco di Montefalco, l’esposizione del Trittico 'Vergine con Bambino in trono con Santi e scene della vita della Vergine e di Santa Chiara’, opera di Giovanni di Corraduccio, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.
Questa esposizione si configura come una significativa opportunità per approfondire la conoscenza di Giovanni di Corraduccio, pittore italiano che dipinse nello stile gotico, attivo principalmente in Umbria e nelle Marche, che metterà in luce le sue capacità artistiche attraverso un confronto diretto con le sue opere ad affresco.
L’evento è organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno in collaborazione con il Comune di Montefalco e Maggioli Cultura e Turismo.

La Chiesa di San Francesco di Montefalco conserva al suo interno una serie di cappelle affrescate tra le quali la Cappella della Passione la cui decorazione è attribuita proprio a Giovanni di Corraduccio. Gli affreschi, con i loro soggetti legati alla Passione di Cristo, mostrano una forte coerenza stilistica con le opere su tavola conservate presso il Museo di Trevi, evidenziando una ritmica e una tipologia delle figure che riflettono un approccio narrativo distintivo.
La datazione degli affreschi della Cappella della Passione si colloca nel primo quindicennio del XV secolo, in parallelo con i famosi affreschi di Fabriano. Questa connessione temporale e stilistica offre un ulteriore elemento a sostegno dell'attribuzione a Giovanni di Corraduccio, permettendo di inquadrare meglio il suo contributo artistico all'interno del panorama del tardo gotico umbro.
L'incontro tra il Trittico e gli affreschi offre quindi una visione più completa e sfumata dell'arte di questo pittore, evidenziando il suo contributo significativo alla decorazione e alla narrativa visiva del suo tempo.
Anche per questo motivo il Trittico sarà collocato nella navata centrale adiacente la Cappella della Passione affrescata dall’artista.
L’esposizione del Trittico accresce l’offerta espositiva del Complesso con una positiva ricaduta della proposta culturale offerta, garantendo una maggiore visibilità ed una intensa promozione sia verso i nuovi visitatori che avranno l’opportunità di conoscere un’opera di tale importanza che per i visitatori abituali e di prossimità che avranno modo di scoprire ed approfondire un nuovo punto di vista del Museo.
L’esposizione del Trittico è prevista fino all’11 gennaio 2026.

All’inaugurazione interverranno: Monica Sassi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Daniele Morici, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Montefalco, Elisabetta Rambotti, Storica dell’Arte, Maggioli Cultura e Turismo e, in rappresentanza della Regione Umbria, Sarah Bistocchi, Presidente dell’Assemblea Legislativa e Alessia Sirci, Staff dell’Assessorato alla Cultura e Vicepresidenza della Regione Umbria.

Il Museo informa

Esperienze e appuntamenti

Musa

MONTEFALCO SVELATA: D’ESTATE VISITE TEMATICHE TRA STORIE, ARTE E TRADIZIONI

18/07/2025

Da luglio a settembre 2025 visite tematiche tra Complesso Museale di San Francesco e città di Montefalco, per scoprire nei fine settimana il patrimonio culturale e storico. Un’occasione imperdibile per vivere Montefalco in modo autentico, tra arte, fede, tradizione e bellezza.

Musa

A MONTEFALCO LA MOSTRA “CONFLICTS & IDENTITÀ”

04/07/2025

Il Complesso museale di San Francesco ospita le opere di quattro artisti: Annie Hsiao-Ching Wang e Karen Hui-Yu Lo, originarie di Taiwan, e gli italiani Frank Dituri e Mauro Manetti. I temi trattati sono da una parte l’identità femminile e il conflitto familiare, dall’altra la dimensione trascendentale. verso un orizzonte poetico.

Musa

‘VITA E MIRACOLI DEI SANTI DA BENOZZO GOZZOLI E PERUGINO ALL’INTERPRETAZIONE CONTEMPORANEA DI SERGIO FAVOTTO’

Staff Museo

31/10/2024

Il Comune di Montefalco, in collaborazione con Eclipsis Style Project, nell'ambito del festival dedicato interamente all'olio denominato 'AMOLOLIO' presenta la mostra del maestro Sergio Favotto, uno dei pochi artisti di arte monumentale riconosciuto a livello internazionale.

Musa

A MONTEFALCO NASCE IL MUSEO DEL SAGRANTINO

Staff Museo

15/04/2024

Un coinvolgente percorso immersivo e sensoriale, che parte dalle antiche cantine francescane fino alla scoperta del territorio.
Inaugurazione: sabato 20 aprile 2024, ore 11.30

Musa

“UMBRIA. PATRIMONI” A MONTEFALCO: LA MOSTRA CHE RACCONTA LA BELLEZZA DELL’UMBRIA

Staff Museo

18/12/2023

Al Museo di Montefalco fino al 3 marzo la suggestiva mostra fotografica dedicata al patrimonio culturale dell’Umbria, frutto del progetto editoriale di Elvio Lunghi e Giovanni Tarpani.

Musa

Il Perugino nelle Terre dell’Olio e del Sagrantino:

Staff Museo

31/08/2023

Esperienza, Interpretazione, Educazione a Montefalco e Trevi dal 3 al 30 settembre 2023

Contatti

Via Ringhiera Umbria 6
6036 - Montefalco (PG)

Newsletter

2020 © MUSA - All Rights Reserved