Per la sua posizione Montefalco è chiamato la "Ringhiera dell’Umbria", al centro della valle del Clitunno, del Topino e del Tevere.
Montefalco è da sempre terra di vino, come testimoniano gli splendidi affreschi di Benozzo Gozzoli nell’abside della chiesa di San Francesco, che già nel XV secolo ritraeva il borgo medievale cinto da vigne cariche di uva.
La storia
In origine fu probabilmente un villaggio rurale abitato da popolazioni umbre. In età romana il colle si popolò di ville patrizie, di cui restano significativi reperti epigrafici e scultorei, molti dei quali nel museo civico, e numerosi toponimi, come Assignano, Camiano, Col Verano, Rignano, Satriano, Vecciano. Dal 1180 si ha notizia del castrum Cocoroni (o coronis), che già nel XII secolo era libero Comune. Sul finire del 1249 il nome fu mutato da Coccorone in Montefalco e ciò, secondo la tradizione locale, in omaggio a Federico II, per la sua nota passione per la caccia con il falco pellegrino. L'imperatore, infatti, vi aveva soggiornato nel 1240, dopo essere stato a Foligno per organizzare contro il Papato le città a lui fedeli.
Fra il 1320 e il 1325 fu la sede preferita dei governatori pontifici del Ducato di Spoleto. In seguito, fra il 1379 e il 1424 e fra il 1438 e il 1439, fu sotto la signoria dei Trinci di Foligno.
Recuperata ai domini della Chiesa, venne retta per un breve periodo da Niccolò Maurizi da Tolentino, che ne riorganizzò l'amministrazione e divise il territorio in quattro quartieri. Si ebbe da allora una fase di notevole sviluppo civile, economico e artistico, interrotta nel 1527 per il saccheggio compiuto dai soldati di Orazio Baglioni e per le successive pestilenze.
Nel 1848 il territorio comunale fu ampliato con l'aggregazione dei castelli di Fabbri, Fratta e San Luca, smembrati da Trevi a seguito della restaurazione pontificia del 1812, e Montefalco, anche in cambio di un dipinto giovanile di Benozzo Gozzoli fino ad allora conservato nella chiesa di San Fortunato, ottenne da Pio IX, già arcivescovo di Spoleto, l'ambitissimo titolo di città.
MUSA - MUseo Sempre Aperto
La visita virtuale ti permetterà di visitare il nostro museo in modo completo di informazioni aggiuntive a un costo incredibile
Staff Museo
02/12/2021
Torna dal 8 dicembre 2021 al 9 gennaio l’evento 2022 “C’era una volta…a Natale, Luci di Speranza a Montefalco”, la rassegna natalizia con tante iniziative dedicate alle famiglie, ai bambini, ai turisti e a tutti coloro che vorranno trascorrere le festività natalizie nella splendida cornice di Montefalco.
Staff Museo
29/10/2021
"I diavoli del Museo"
Staff Museo
11/09/2021
Un nuovo modello per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale
Staff Museo
06/07/2021
Esperienze, Iniziative, Scoperte
Staff Museo
30/04/2021
Acquista il biglietto on line e salti la fila. Facile, veloce, sicuro
Staff Museo
23/04/2021
Tutto il museo digitalizzato in altissima risoluzione, per godere anche dei piu piccoli dettagli con una nuova proposta immersiva