Il Complesso museale di San Francesco è un prestigioso museo dell'Umbria, grazie alla qualità dei materiali che compongono la raccolta e alla veste monumentale del complesso.
Importante testimonianza della pittura rinascimentale dei secoli XV-XVI, è composto da: Chiesa di San Francesco, Pinacoteca civica, sezione Archeologica, cantine dei frati e spazi espositivi per mostre temporanee.
Il primo insediamento dei frati francescani nel territorio di Montefalco risale alla prima metà del XIII secolo con la costruzione della Chiesa di Santa Maria della Selvetta, a Camiano, frazione poco lontana dal centro storico.
Negli anni i frati cercarono di avvicinarsi alle mura cittadine, con la costruzione di una nuova chiesa dedicata ai Santi Filippo e Giacomo, nella zona del belvedere dell'attuale via Ringhiera Umbra.
Solo nel 1335 ottennero un appezzamento di terreno all'interno della cerchia muraria, nel rione di Collemora e costruirono l'attuale chiesa dedicata al Santo fondatore dell'Ordine.
L'edificio venne terminato in pochissimi anni (1335- 1338), realizzato grazie a cospicue offerte e lasciti testamentari, con i quali i frati poterono finanziare anche la ricca decorazione interna e un primo nucleo del convento. L'ampliamento del dormitorio risale alla fine del 1600 quando, per meglio ospitare la comunità dei frati che si era allargata, si sacrificò una buona parte del chiostro attiguo al lato sinistro della chiesa; una parte delle colonne è ancora visibile nel terzo ambiente delle antiche cantine.
La comunità francescana rimase nel complesso fino al 1861, quando con la proclamazione del Regno d'Italia vennero confiscati i beni di proprietà del convento, i frati allontanati dalle attività liturgiche e dagli alloggi. Il convento venne adibito ad ospedale civile, mentre la chiesa già nel XIX secolo subì interventi di restauro e manutenzione, con lo scopo di conservarne l'ingente patrimonio artistico ed accolse i beni confiscati alle comunità religiose, confluito in un primo momento nella ex chiesa di San Filippo Neri.
La Chiesa Museo di San Francesco fu costruita tra il 1335 e il 1338 dai Frati Minori e corrisponde al terzo insediamento francescano nell’ambito montefalchese, ma il primo entro le mura.
Officiata dai frati fino al 1863, la Chiesa in quell’anno passò in proprietà al Comune di Montefalco e dal 1895 divenne sede del museo civico.
Per la prima volta nel 2006 sono state rese accessibili e visitabili le antiche cantine dei Frati Minori Conventuali di Montefalco, venute alla luce durante gli ultimi lavori di restauro e allestite con materiali del XVIII e XIX secolo, legati alla lavorazione delle uve e alla produzione vinicola.
(Collezione Privata dell’ Associazione "Studio e Ricerca delle Tradizioni Popolari Umbre Marco Gambacurta").
MUSA - MUseo Sempre Aperto
La visita virtuale ti permetterà di visitare il nostro museo in modo completo di informazioni aggiuntive a un costo incredibile
Staff Museo
31/08/2023
Esperienza, Interpretazione, Educazione a Montefalco e Trevi
dal 3 al 30 settembre 2023
Staff Museo
22/07/2023
Aperture serali tutti i giovedì di luglio e agosto, dalle 20 alle 23, con focus guidato sulle opere straordinarie di Benozzo Gozzoli e di Pietro Perugino
Staff Museo
22/03/2023
Un programma ricco di esperienze da fare alla scoperta dei colori e dei sapori delle Terre del Sagrantino…Montefalco, uno dei Borghi piu’ belli d’Italia vi aspetta con i suoi panorami mozzafiato e le grandi eccellenze enogastronomiche del territorio.
Staff Museo
12/12/2022
Ascolta i nuovi podcast del Museo di Montefalco
Staff Museo
02/12/2022
Torna dal 3 dicembre 2022 al 6 gennaio l’evento 2023 “C’era una volta…a Natale, Luci di Speranza a Montefalco”, la rassegna natalizia con tante iniziative dedicate alle famiglie, ai bambini, ai turisti e a tutti coloro che vorranno trascorrere le festività natalizie nella splendida cornice di Montefalco.
Staff Museo
05/09/2022
Dal 16 al 18 settembre torna l’evento dedicato ai vini del territorio montefalchesa