La Chiesa di San Francesco

La Chiesa Museo di San Francesco fu costruita tra il 1335 e il 1338 dai Frati Minori e corrisponde al terzo insediamento francescano nell’ambito montefalchese, ma il primo entro le mura.
Officiata dai frati fino al 1863, la Chiesa in quell’anno passò in proprietà al Comune di Montefalco e dal 1895 divenne sede del museo civico.


Mobirise

La Chiesa di San Francesco

La Chiesa a pianta rettangolare è composta da una navata centrale che si conclude con un’abside pentagonale, con ai lati due cappelle a pianta rettangolare. La navata laterale è stata ricavata nel XVII secolo con l’abbattimento delle pareti laterali di singole cappelle costruite a partire dal XIV secolo.
La superficie pittorica è stata affrescata tra il XIV e il XVI secolo, da famosi artisti, tra cui Benozzo Gozzoli e Pietro Vannucci detto il Perugino.
A pianta pentagonale con volta costolonata poggiante su peducci figurati completamente, l’abisde è preceduta da una pergola in legno intagliato, dipinto e dorato commissionata da Niccolò Zuccarini. Il Coro costituito da 16 stalli in legno, pur mancando ogni documentazione, è stato realizzato alla fine del XIX secolo.

L’abside è stata completamente affrescata da Benozzo Gozzoli con Storie della Vita di San Francesco, Santi e personaggi dell’ordine francescano nel 1452. Questi affreschi rappresentano la prima straordinaria testimonianza dell’avvenuto raggiungimento dello “status” di maestro indipendente da parte del Gozzoli, il quale collaborò precedentemente con Beato Angelico.

Oggi questo ciclo di affreschi, sopravvissuto al terremoto del 1997, appare in uno stato di piena leggibilità grazie al magistrale restauro terminato nel 2000. Gli affreschi furono eseguiti su commissione di fra Jacopo Mactioli da Montefalco, priore del convento. I venti episodi della Vita del Santo sono narrati all’interno di dodici scene disposte su tre registri, la narrazione procede da sinistra verso destra, partendo dal basso. Le volte dell’abside sono ornate con elementi vegetali, figure di Santi francescani e Gloria di San Francesco.

In uno degli episodi, Gozzoli ritrae San Francesco che benedice la città di Montefalco: lo sfondo rurale ricalca l'importanza della coltivazione della vite per la città. Sempre nell’abside della chiesa, alludeva forse al Sagrantino dipingendo la tavola imbandita con il vino rosso sulla mensa del cavaliere da Celano.

TI ASPETTIAMO AL MUSEO PER COMPLETARE LA TUA ESPERIENZA!

Il Museo di Montefalco è Virtuale

MUSA - MUseo Sempre Aperto
La visita virtuale ti permetterà di visitare il nostro museo in modo completo di informazioni aggiuntive a un costo incredibile

Il Museo informa

Esperienze e appuntamenti

Mobirise

MONTEFALCO SVELATA: D’ESTATE VISITE TEMATICHE TRA STORIE, ARTE E TRADIZIONI

18/07/2025

Da luglio a settembre 2025 visite tematiche tra Complesso Museale di San Francesco e città di Montefalco, per scoprire nei fine settimana il patrimonio culturale e storico. Un’occasione imperdibile per vivere Montefalco in modo autentico, tra arte, fede, tradizione e bellezza.

Mobirise

A MONTEFALCO LA MOSTRA “CONFLICTS & IDENTITÀ”

04/07/2025

Il Complesso museale di San Francesco ospita le opere di quattro artisti: Annie Hsiao-Ching Wang e Karen Hui-Yu Lo, originarie di Taiwan, e gli italiani Frank Dituri e Mauro Manetti. I temi trattati sono da una parte l’identità femminile e il conflitto familiare, dall’altra la dimensione trascendentale. verso un orizzonte poetico.

Mobirise

TRITTICO ‘LA VERGINE CON IL BAMBINO IN TRONO CON SANTI E SCENE DELLA VITA DELLA VERGINE DI SANTA CHIARA

04/07/2025

Inaugura venerdì 4 luglio 2025 alle ore 11, all'interno della Chiesa di San Francesco di Montefalco, l’esposizione del Trittico 'Vergine con Bambino in trono con Santi e scene della vita della Vergine e di Santa Chiara’, opera di Giovanni di Corraduccio, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno

Mobirise

‘VITA E MIRACOLI DEI SANTI DA BENOZZO GOZZOLI E PERUGINO ALL’INTERPRETAZIONE CONTEMPORANEA DI SERGIO FAVOTTO’

Staff Museo

31/10/2024

Il Comune di Montefalco, in collaborazione con Eclipsis Style Project, nell'ambito del festival dedicato interamente all'olio denominato 'AMOLOLIO' presenta la mostra del maestro Sergio Favotto, uno dei pochi artisti di arte monumentale riconosciuto a livello internazionale.

Mobirise

A MONTEFALCO NASCE IL MUSEO DEL SAGRANTINO

Staff Museo

15/04/2024

Un coinvolgente percorso immersivo e sensoriale, che parte dalle antiche cantine francescane fino alla scoperta del territorio.
Inaugurazione: sabato 20 aprile 2024, ore 11.30

Mobirise

“UMBRIA. PATRIMONI” A MONTEFALCO: LA MOSTRA CHE RACCONTA LA BELLEZZA DELL’UMBRIA

Staff Museo

18/12/2023

Al Museo di Montefalco fino al 3 marzo la suggestiva mostra fotografica dedicata al patrimonio culturale dell’Umbria, frutto del progetto editoriale di Elvio Lunghi e Giovanni Tarpani.

Contatti

Via Ringhiera Umbria 6
6036 - Montefalco (PG)

Newsletter

2020 © MUSA - All Rights Reserved